Quando si parla di PHP nel mondo dello sviluppo web, emergono spesso due opinioni contrastanti: da un lato, un linguaggio fondamentale e versatile che ha dato vita a piattaforme come WordPress; dall’altro, un codice disprezzato da molti sviluppatori moderni.
Ma è davvero PHP ad essere disprezzato, o si tratta di un fraintendimento? La verità è che PHP non è il problema: il problema è come viene usato.
PHP è uno dei linguaggi di programmazione più accessibili.
Questa facilità d’uso ha portato molte persone, spesso senza una solida formazione, a sviluppare siti web senza curarsi delle best practice, creando codice insicuro, inefficiente e difficile da mantenere. Quando un sito mal progettato vede la luce, si tende a dare la colpa al linguaggio, anziché a chi lo ha scritto.
Ma chiediamoci allora: è colpa di una chiave inglese se qualcuno non sa riparare un motore?
Un linguaggio è solo uno strumento, e come tale riflette le competenze di chi lo utilizza. Questo è un concetto che si applica a ogni linguaggio di programmazione, ma nel caso di PHP, la sua diffusione lo ha reso un facile bersaglio.
La questione sicurezza
Una delle critiche più frequenti a PHP riguarda la sicurezza.
Molti credono che PHP non sia un linguaggio sicuro, ma questa percezione è spesso dovuta alla qualità del codice scritto dagli sviluppatori inesperti. SQL injection, vulnerabilità XSS e altre problematiche comuni non sono intrinseche al linguaggio: sono errori dello sviluppatore.
Con strumenti e librerie moderne come PDO per la gestione sicura delle query SQL, o framework consolidati come Laravel e Symfony, PHP è perfettamente equipaggiato per creare applicazioni web sicure e scalabili.
Certo, richiede competenze: ma quale linguaggio non lo fa?
Un vero sviluppatore non si ferma davanti alle limitazioni di un linguaggio: trova soluzioni e le implementa.
Un linguaggio che ha dato forma al web
Non si può ignorare il contributo di PHP allo sviluppo del web.
Piattaforme che oggi supportano milioni di siti web, come WordPress, Drupal e Joomla, sono basate su PHP. Questi CMS hanno democratizzato il web, permettendo a chiunque di creare un sito senza essere un programmatore.
Negli ultimi anni, PHP ha dimostrato di saper evolvere.
Nelle ultime versioni il linguaggio ha fatto passi da gigante in termini di performance, sintassi moderna e tipizzazione.
L’adozione di JIT (Just-In-Time compilation) ha migliorato significativamente la velocità, rendendolo competitivo anche in contesti ad alte prestazioni.
Il pregiudizio
Un buon sviluppatore può creare software di qualità in PHP, JavaScript, Python o qualsiasi altro linguaggio.
Il problema di PHP è che la sua accessibilità lo rende spesso il primo approccio per chi si avvicina alla programmazione.
Ciò significa che esistono molti sviluppatori che non comprendono appieno cosa significhi scrivere codice sicuro e manutenibile.
Tuttavia, incolpare PHP per questo è come incolpare un martello per un chiodo storto. Non è lo strumento a essere inadeguato, ma il modo in cui viene utilizzato.
PHP è ancora una scelta valida
Nonostante i detrattori, PHP rimane una scelta popolare e valida.
Per svariati motivi:
- Velocità di sviluppo: PHP è intuitivo e consente di creare prototipi rapidamente.
- Community vasta: la sua diffusione garantisce una quantità incredibile di risorse, librerie e documentazione.
- Compatibilità e hosting economico: PHP è supportato praticamente ovunque, rendendolo accessibile anche a chi ha budget limitati.
- Framework avanzati: strumenti come Laravel e Symfony rendono lo sviluppo con PHP più strutturato e moderno.
Molti dei più grandi siti al mondo, come Facebook (almeno nelle sue origini), Wikipedia e Mailchimp, utilizzano o hanno utilizzato PHP con successo.
Questo dimostra che non è il linguaggio a essere superato, ma la percezione che ne abbiamo.
Il futuro di PHP dipende dalla sua capacità di attrarre sviluppatori competenti e di continuare a evolversi per soddisfare le esigenze moderne.
La competizione con linguaggi più recenti come Python o JavaScript (con Node.js) è serrata, ma PHP ha ancora molto da offrire, specialmente in progetti dove semplicità, flessibilità e costi contenuti sono fondamentali.
Non è perfetto, ma nessun linguaggio lo è.
La sua facilità d’uso lo ha reso uno dei linguaggi più utilizzati, ma anche uno dei più criticati, spesso a causa di un uso improprio.
Un buon sviluppatore sa che il successo di un progetto dipende più dalla competenza e dalle scelte architetturali che dal linguaggio.
Invece di disprezzare PHP, dovremmo concentrarci su ciò che conta davvero: la formazione, le best practice e la capacità di creare software di qualità.
Come possiamo aiutarti?
Contattaci e scrivi brevemente ciò di cui hai bisogno.
Sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.
Se preferisci, puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.