Le standing desk stanno guadagnando sempre più popolarità negli uffici e negli ambienti di lavoro, sopratutto in quelli di smartworking.

L’idea di lavorare in piedi non è nuova, ma con l’aumento delle preoccupazioni legate alla sedentarietà e ai problemi posturali, sempre più professionisti stanno cercando soluzioni ergonomiche per migliorare la propria salute e produttività.

Passare molte ore seduti può causare una serie di problemi, tra cui dolori alla schiena, rigidità muscolare e ridotta circolazione sanguigna.

Le standing desk permettono di alternare tra la posizione seduta e quella in piedi, favorendo una postura più naturale e riducendo il rischio di sviluppare disturbi muscoloscheletrici.

Fra i principali vantaggi troviamo il miglioramento della postura e riduzione del mal di schiena, l’aumento dell’energia e della concentrazione, maggiore consumo calorico rispetto alla posizione seduta, riduzione del rischio di malattie cardiovascolari e diabete dovuto all’eccessiva sedentarietà.

Tuttavia, anche se stare in piedi può portare benefici, è importante non rimanere immobili troppo a lungo. Per questo motivo, molte persone combinano le standing desk con sedute ergonomiche progettate per offrire supporto senza compromettere la postura.

Un esempio è la sedia inginocchiata (kneeling chair), che favorisce un migliore allineamento della colonna vertebrale e distribuisce il peso in modo più equilibrato tra bacino e ginocchia.

Queste sedute portano a numerosi benefici, fra cui:

  • ridurre la pressione sulla zona lombare
  • mantenere una curvatura naturale della schiena
  • migliorare la respirazione e la circolazione

Standing desk in Hero Hubs

Hero Hubs, realtà sempre attenta all’innovazione e al futuro, adotta le smart desk della Autonomous, azienda specializzata in soluzioni ergonomiche per il lavoro.

La loro tecnologia avanzata offre scrivanie regolabili elettronicamente, ideali per adattarsi a diverse esigenze lavorative. La smart desk che utilizziamo è particolarmente adatta per il lavoro da sviluppatore, offrendo un’ampia superficie di lavoro, regolazioni precise dell’altezza e una costruzione solida che garantisce stabilità anche durante lunghe sessioni di coding.

Nessun problema di resistenza: attualmente utilizziamo workstation con tre schermi da 27 pollici, montati su bracci VESA, piano di lavoro in vetro temprato, per un totale di diversi chilogrammi di strumenti. Autonomous garantisce queste scrivanire per un carico oltre i 100kg.

Nel settore esistono anche altre aziende che offrono ottime soluzioni ergonomiche, garantendo alternative valide per ogni tipo di esigenza. Ad esempio, i prodotti di Ikea non sono niente male: abbiamo ricevuto feedback diretti da nostri collaboratori che ne fanno uso e ne apprezzano la qualità e la funzionalità con un costo contenuto.

Adottare una standing desk non significa eliminare completamente la seduta. L’ideale è alternare tra le due posizioni durante la giornata.

Per chi vuole provare, ma dubbioso sulla transizione iniziale, consigliamo di:

  • iniziare con brevi periodi in piedi, aumentando gradualmente il tempo
  • usare un tappetino antifatica per ridurre la pressione su piedi e gambe
  • regolare l’altezza della scrivania in modo da mantenere gomiti a 90 gradi
  • cambiare posizione spesso e fare piccole pause di movimento

Investire in una standing desk e in una seduta ergonomica può fare la differenza nel benessere quotidiano, migliorando postura, energia e produttività.

Il segreto è trovare il giusto equilibrio tra posizione seduta e in piedi, ascoltando le esigenze del proprio corpo. Una piccola modifica nell’ambiente di lavoro può tradursi in grandi benefici a lungo termine.

Contattaci e scrivi brevemente ciò di cui hai bisogno.

Sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.


Se preferisci, puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.