Molte aziende si concentrano quasi esclusivamente sul codice, sul rilascio rapidoe sull’implementazione delle funzionalità.

Il problema?

In molti casi, l’esperienza utente (UX) e l’interfaccia utente (UI) vengono lasciate in secondo piano, risultando in prodotti con una navigabilità caotica, incoerenze grafiche e un’esperienza d’uso frustrante.

Un buon prodotto non è solo il risultato di un codice ben scritto, ma di un design ben pensato. E per ottenere un design efficace, serve un Design System serio, strutturato e professionale.

Molti imprenditori e manager vedono la UX e la UI come un dettaglio secondario.

La logica è spesso questa: l’importante è che funzioni, poi magari la sistemiamo (l’interfaccia).

Niente di più miope e sbagliato.

Ma questa mentalità porta a prodotti difficili da usare, che richiedono costanti spiegazioni o formazione, allontanando gli utenti anziché attrarli.

Ma perché si tende ad avere un approccio di questo tipo?

  • Mancanza di cultura del design: chi prende le decisioni spesso non conosce la differenza tra UX e UI, vedendole come semplici “abbellimenti” del prodotto;
  • Focus esclusivo sullo sviluppo: si tende a misurare i progressi in termini di righe di codice scritte, senza valutare la qualità dell’esperienza utente;
  • Mancanza di competenze interne: molte aziende non hanno designer dedicati o, se li hanno, non danno loro il giusto spazio decisionale;
  • Pressioni per andare live: l’urgenza di rilasciare il prodotto il prima possibile porta a sacrificare tutto ciò che non è strettamente necessario per il funzionamento;

Il risultato?

Prodotti difficili da usare, disordinati, privi di una coerenza visiva e di interazione.

Cos’è un Design System?

Un Design System è un insieme di regole, linee guida, componenti e best practice che garantiscono coerenza visiva e funzionale a un prodotto digitale. Non si tratta solo di un insieme di colori e font, ma di una vera e propria architettura del design che include:

  • Linguaggio visivo coerente: colori, tipografia, icone, spaziature e gerarchie visive;
  • Componenti riutilizzabili: pulsanti, moduli, tabelle e tutti gli elementi dell’interfaccia standardizzati;
  • Pattern di interazione: come si comportano gli elementi, le transizioni, le animazioni, gli stati di errore e successo;
  • Accessibilità: garantire che il prodotto sia fruibile anche da persone con disabilità (WCAG, mai sentito? No? Beh, è un problema. Significa che il tuo prodotto sta escludendo una parte degli utenti);

Un buon Design System non solo migliora la qualità del prodotto finale, ma riduce i tempi di sviluppo, evita sprechi di risorse e semplifica il lavoro di designer e sviluppatori, che possono concentrarsi sull’innovazione anziché reinventare ogni volta gli stessi elementi.

UX e UI: investimenti, non costi

Un prodotto ben progettato non solo migliora la soddisfazione degli utenti, ma riduce anche i costi di supporto e assistenza.

Quando un’interfaccia è chiara, ben organizzata e intuitiva, gli utenti non hanno bisogno di continui chiarimenti.

Inoltre, una UX curata significa meno errori, meno abbandoni e maggiore fidelizzazione.

Se un utente trova un’app o una piattaforma complicata da usare, la sua reazione sarà abbandonarla, non cercare di adattarsi.

L’approccio di Hero Hubs

In HeroHubssappiamo quanto sia importante un prodotto ben progettato.

Un buon Design System, una UI chiara e una UX studiata in ogni dettaglio fanno la differenza tra un software che le persone vogliono usare e uno che vengono costrette a usare.

Per questo motivo, nei progetti in cui il cliente comprende il valore di un’esperienza utente di alto livello e investe nella sua realizzazione, lavoriamo per creare prodotti digitali coerenti, scalabili e di facile utilizzo.

Non ci limitiamo a “disegnare schermate”, ma analizziamo i flussi, studiamo i comportamenti degli utenti e costruiamo interfacce che abbiano senso, efficienza e bellezza.

Ovviamente, non tutte le aziende sono disposte a sostenere questo livello di progettazione, ed è un errore comune pensare che “tanto poi si sistema”.

Ma la realtà è che correggere una cattiva UX a posteriori è molto più costoso che progettarla correttamente sin dall’inizio.

Ignorare UX e UI è un errore che molte aziende continuano a fare, ma i dati parlano chiaro: i prodotti ben progettati vincono.

Un Design System serio e una progettazione attenta della user experience non sono dettagli, ma fattori critici di successo.

Chi vuole costruire software di qualità deve capire che non basta sviluppare: serve progettare.

E quando il design viene considerato una priorità, i risultati si vedono.

Contattaci e scrivi brevemente ciò di cui hai bisogno.

Sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.


Se preferisci, puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.