Se hai lavorato ad un progetto complesso, probabilmente ti sei trovato nella situazione in cui venivano richieste nuove funzionalità quasi quotidianamente, con scadenze strette e l’aspettativa di una qualità impeccabile.
Una situazione comune ma insostenibile da gestire, e spesso complicata da spiegare.
Un aiuto in questo senso ci viene dal triangolo del project management, noto anche come triangolo delle consegne o triangolo di ferro.
Questo concetto rappresenta tre vincoli fondamentali che ogni progetto deve affrontare:
- L’ambito: la quantità e la complessità del lavoro da svolgere;
- Il tempo: la scadenza entro cui il progetto deve essere completato;
- La qualità: il livello di eccellenza richiesto per il risultato finale;
La regola chiave del triangolo è che puoi ottimizzare al massimo due di questi tre vincoli, ma non tutti contemporaneamente. Ciò significa che uno dovrà necessariamente essere sacrificato per garantire il successo del progetto.
Compromessi
Il triangolo del project management ci costringe a prendere decisioni difficili ma necessarie. Ecco come i vincoli si influenzano a vicenda:
- Ambito e qualità: se vuoi ampliare l’ambito del progetto e mantenere alta la qualità, dovrai sacrificare il tempo;
- Ambito e tempo: se vuoi consegnare rapidamente un progetto con molte funzionalità, la qualità potrebbe risentirne;
- Tempo e qualità: per garantire tempi stretti e standard elevati, dovrai ridurre l’ambito e concentrarti su un MVP (Minimum Viable Product);
Questa consapevolezza è fondamentale per stabilire priorità realistiche. Per esempio:
- Se il time-to-market è essenziale, potresti ridurre alcune funzionalità o accettare compromessi sulla qualità.
- Per sistemi critici, come software medici o di sicurezza, la qualità sarà prioritaria, a scapito di velocità o ambito.
- Con budget limitati, potresti dover ridimensionare il progetto o allungarne i tempi per mantenere la qualità.
Il costo
Il triangolo tradizionale non considera direttamente il costo, ma è un elemento essenziale e strettamente collegato agli altri tre vincoli:
Accelerare i tempi richiede spesso risorse aggiuntive, aumentando i costi. Anche espandere l’ambito implica più lavoro e quindi costi maggiori e migliorare la qualità può richiedere personale altamente qualificato o strumenti avanzati, incrementando il budget.
Gestire queste interazioni è cruciale per mantenere il progetto su binari realistici.
Tuttavia, aumentare indiscriminatamente le risorse (ad esempio aggiungendo personale) non sempre porta risultati proporzionali, anzi.
Strategie per gestire il triangolo
Anche se i vincoli del triangolo sono inevitabili, ci sono strategie che possono mitigarne l’impatto:
- Consegna iterativa: suddividere il progetto in fasi consente di rilasciare rapidamente le funzionalità principali, rimandando quelle meno urgenti;
- Architettura modulare: un sistema modulare (come un monolite modulare) permette di sviluppare singoli componenti senza compromettere la qualità complessiva;
- Automazione dei test: i test automatizzati mantengono alta la qualità anche aumentando la velocità di sviluppo;
- Gestione del debito tecnico: è fondamentale riconoscere quando si sta sacrificando la qualità per velocità o ambito e pianificare interventi futuri per evitare che il debito tecnico diventi insostenibile;
- Comunicazione chiara: assicurati che tutti gli stakeholder comprendano i compromessi necessari. Questo aiuta a creare aspettative realistiche e a prevenire conflitti;
- Scadenze e timeboxing: la Legge di Parkinson afferma che il lavoro si espande per occupare tutto il tempo disponibile. Imporre scadenze e suddividere il tempo in blocchi aiuta a mantenere il controllo;
- Agile e Scrum: le metodologie Agile affrontano i vincoli del triangolo attraverso sviluppo iterativo, revisione continua delle priorità e coinvolgimento attivo degli stakeholder;
- La qualità come investimento strategico: un elemento spesso trascurato è che investire nella qualità sin dalle prime fasi di un progetto può sembrare più lento, ma riduce significativamente il debito tecnico, permettendo di accelerare nelle fasi successive. La qualità, quindi, non dovrebbe mai essere il vincolo sacrificato a cuor leggero;
Il triangolo del project management non è solo una teoria astratta, ma uno strumento pratico per capire e gestire le dinamiche dei progetti. Accettare che non è possibile ottenere tutto — e comunicare chiaramente i compromessi ai soggetti coinvolti — è la chiave per il successo.
Bilanciare ambito, tempo, qualità e costo richiede competenze e strategie, ma con un approccio consapevole è possibile raggiungere obiettivi realistici e sostenibili.
Come possiamo aiutarti?
Contattaci e scrivi brevemente ciò di cui hai bisogno.
Sarai ricontattato nel più breve tempo possibile.
Se preferisci, puoi prenotare direttamente un appuntamento cliccando qui.