Blog

RetroTech by Hero Hubs: l’informatica di ieri, l’innovazione di oggi

Nel mondo dello sviluppo software e della tecnologia d’impresa, guardare avanti è una necessità. Ma ricordare da dove veniamo è una[…]

Agent as a Service (AaaS): il futuro oltre il SaaS

Il modello Software as a Service (SaaS) ha rivoluzionato il modo in cui le aziende accedono alla tecnologia: niente più installazioni[…]

L’importanza di avere un piano di crescita professionale

“Se non pianifichi, stai pianificando di fallire” – Benjamin Franklin. Questo celebre aforisma sottolinea quanto sia fondamentale pianificare, soprattutto quando si[…]

Manager e developer: oltre la superficialità dei social

Alcuni anni fa, in una delle aziende per cui lavoravamo, avevamo raggiunto un livello di serenità e affiatamento talmente elevato che[…]

Da HTML a JSX: la rivoluzione silenziosa del web

Immagina di navigare su Internet senza siti web, senza link, senza immagini. Un mondo digitale fatto solo di righe di testo[…]

Cookie VS Local Storage: differenze e vantaggi

La gestione dei dati lato client è un aspetto cruciale nello sviluppo web, con impatti significativi su prestazioni, sicurezza ed esperienza[…]

6 modi per passare parametri a una REST API in Spring Boot (Java)

Accettare parametri per l’elaborazione lato server è un requisito fondamentale delle API REST. Spesso si fa confusione tra le diverse modalità[…]

6 segnali che indicano che il tuo software aziendale è obsoleto

Le soluzioni software obsolete non solo rallentano i processi aziendali, ma possono anche mettere a rischio la competitività della tua azienda.[…]

Soluzioni B2B intelligenti: perché integrare l’AI nel tuo progetto software

Le aziende B2B si trovano oggi a operare in un contesto sempre più competitivo e in continua trasformazione, dove velocità, efficienza[…]

SST: il futuro del serverless su AWS

Trovare strumenti che coniughino semplicità, potenza e flessibilità è come scoprire una gemma nascosta. Oggi vogliamo condividere la nostra esperienza con[…]

Perché Elon Musk ha acquistato Twitter? La risposta è Grok3

Qualche giorno fa, Elon Musk ha lanciato Grok3, il chatbot più potente di xAI, la sua startup dedicata all’intelligenza artificiale. Presentato[…]

Hero Hubs: il partner tecnologico per il software B2B

Hero Hubs è una boutique del software italiana nata nel 2025 con l’obiettivo di offrire soluzioni enterprise su misura per il[…]

L’importanza del Design System: perché UI e UX non sono un optional

Molte aziende si concentrano quasi esclusivamente sul codice, sul rilascio rapidoe sull’implementazione delle funzionalità. Il problema? In molti casi, l’esperienza utente[…]

Perché scegliere una standing desk?

Le standing desk stanno guadagnando sempre più popolarità negli uffici e negli ambienti di lavoro, sopratutto in quelli di smartworking. L’idea[…]

LinkedIn e Apache Kafka: 7 trilioni di messaggi al giorno

Apache Kafka, una piattaforma open-source per l’elaborazione di flussi di dati in tempo reale, è diventato uno strumento essenziale per le[…]

Firebase real-time database: la scelta giusta per applicazioni in tempo reale?

Negli anni passati abbiamo avuto l’opportunità di lavorare a stretto contatto con il real-time database di Firebase, una soluzione che si[…]

Giancarlo Pedote e le tempeste dell’innovazione

Oggi, a Les Sables d’Olonne, Giancarlo Pedote sta per tagliare il traguardo del Vendée Globe 2024-2025, dopo un’epica navigazione in solitaria[…]

ChatGPT (e gli altri) sostituirà veramente i developer?

Negli ultimi mesi, ChatGPT e gli strumenti di intelligenza artificiale generativa hanno catturato l’attenzione di molti, soprattutto nel mondo della tecnologia.[…]

Waterfall vs Agile: due approcci a confronto nello sviluppo software

Scegliere il giusto approccio metodologico può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un progetto. Due paradigmi noti[…]

Dati, decisioni e direzioni: il ruolo del professionista dei dati

Negli ultimi anni, pochi ruoli hanno guadagnato tanta rilevanza quanto quelli dei data engineer e data analyst. Eppure, nonostante l’enorme richiesta[…]

Software architecture: quale usare?

Le architetture software sono fondamentali per costruire applicazioni robuste, scalabili e manutenibili. Ogni modello architetturale offre vantaggi e svantaggi specifici, ed[…]

Il Triangolo del Project Management

Se hai lavorato ad un progetto complesso, probabilmente ti sei trovato nella situazione in cui venivano richieste nuove funzionalità quasi quotidianamente,[…]

Meeting efficaci: come farli funzionare davvero

Le riunioni, spesso percepite come un male necessario, possono diventare uno strumento potente se gestite con attenzione e strategia. Interrompono la[…]

L’importanza delle Soft Skills

Siamo immersi, circondati, fusi con la tecnologia. Un panorama tecnologico caratterizzato da rapida evoluzione e da team sempre più distribuiti. Le[…]

Hero Hubs 2025: innovazione, crescita ed il valore della collaborazione nel software

Con l’avvicinarsi delle festività natalizie, è tempo di riflettere sul cammino che abbiamo intrapreso (da poco in realtà) e fare il[…]

Git: perché il Trunk-Based development sta conquistando lo sviluppo software?

La scelta della giusta strategia di branching Git è un tassello cruciale per un flusso di lavoro efficiente nello sviluppo software.[…]

Come pianificare ed eseguire progetti software con (un certo) successo

Pianificare ed eseguire progetti software è una sfida complessa. Ogni progetto porta con sé il rischio di problemi ricorrenti: a volte[…]

Microservizi vs Monoliti: ha ancora senso discuterne nel 2024?

Negli ultimi anni, il dibattito tra microservizi e architetture monolitiche ha occupato un posto centrale nelle discussioni sull’ingegneria del software. Ma[…]

La trasformazione digitale nelle PMI: un passaggio cruciale per il futuro del business

La trasformazione digitale è diventata una necessità per le aziende moderne, ma molte piccole e medie imprese (PMI) si trovano ancora[…]

La diversità nei team tecnologici: come background differenti portano innovazione e creatività

Nel mondo della tecnologia, la diversità è un valore fondamentale che va ben oltre una mera questione di equità. La composizione[…]

PHP: Il linguaggio amato, odiato, frainteso

Quando si parla di PHP nel mondo dello sviluppo web, emergono spesso due opinioni contrastanti: da un lato, un linguaggio fondamentale[…]

AWS, Cloudflare, Supabase e gli altri: quale scegliere?

Scegliere il provider giusto è fondamentale per garantire prestazioni, sicurezza e scalabilità. Con un’offerta sempre più diversificata, da colossi come AWS[…]

Hero Hubs: da un’idea ad una nostra realtà tecnologica

Nel mondo della tecnologia, le risposte a domande semplici sono spesso le più importanti. Chi siamo? Cosa facciamo? Dove andiamo? Dove[…]

Linux: l’invisibile protagonista del mondo digitale

Quando pensiamo ai sistemi operativi, spesso ci viene in mente il familiare logo di Windows o, per alcuni, il minimalismo iconico[…]

AI – La rivoluzione nello sviluppo software

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha smesso di essere solo una tecnologia d’avanguardia per diventare uno strumento quotidiano nello sviluppo software.[…]

Le organizzazioni esponenziali: il futuro del business è già qui

Fino a pochi anni fa, creare un’azienda da miliardi di dollari richiedeva decenni. Oggi, realtà come Groupon o Airbnb riescono a[…]

Le fallacie dei sistemi distribuiti

I sistemi distribuiti sono ormai il cuore pulsante delle applicazioni moderne, permettendo scalabilità, resilienza e performance elevate. Tuttavia, progettare sistemi distribuiti[…]

QA: Il pilastro invisibile dello sviluppo software

Il termine Quality Assurance (QA) è spesso evocato come una parola chiave, ma raramente viene realmente compreso nella sua portata più[…]